
Luigi Mazzaglia sassofonista di Verona. Approda alla musica, prima con il pianoforte e poi con il sassofono. Studia il sax sotto la guida del suo maestro ed amico Giuseppe Boarati (insegnante di sax e clarinetto). Successivamente entra all’Accademia di Musica Moderna di Verona, dove approfondisce generi musicali come il jazz, funky, rock, grazie alla supervisione dell’insegnante Geoffrey Warren, che lo inserisce nell’orchestra della medesima scuola.
Partecipa a stage estivi a Pesaro, suonando insieme ai grandi musicisti del jazz moderno come i fratelli Rossi, Nunzio, Franco, Umberto, Enea Coppaloni al basso e Massimo Carrano alle percussioni.
Frequenta il corso di sassofono presso il LAMS di Verona seguito dal Prof. Andrea Pimazzoni, successivamente entra al corso jazz del Conservatorio dell’Abaco di Verona tenuto dal Prof. Roberto Rossi, suonando con l’orchestra jazz dello stesso Conservatorio. Ha frequentato il Conservatorio jazz di Rovigo sotto la guida del Prof. Achille Succi. L’esperienza più importante della sua carriera da musicista e compositore è stato nell’essere allievo del grande trombettista di fama europea Marco Tamburini.
Luigi Mazzaglia impartisce lezioni di sassofono privatamente.
Discografie: “Incontro” (2015), in anteprima Nazionale dove trova la collaborazione di Simone Zardini alla chitarra, del M. Gianluca Zoccatelli per gli arrangiamenti e della casa discografica Zeder Record di Verona L’ album è stato presentato nel Novembre 2015 indiretta live su Radio Cernusco Stereo Urban Night (MI). La seconda produzione musicale jazz e soul è stato L'album "Earth" nel 2017 presentato sempre in Radio Cernusco Stereo (MI) dove ha venduto copie negli Stati Uniti Europa e Nuova Zelanda con la casa discografica Ultrasound record (PV).Nel 2019 esce l'album "Fire" prodotto dalla casa discografica "Grada" Records di Arcore Milano, prossima uscita l'album Wind.
Produce e compone insieme al M. Gianluca Zoccatelli brani per la Rai Televisione e Radio Rai. Attualmente è impegnato in vari progetti di musicali televisivi, cinematografici e dal vivo, ma è con i Les Sens Jazz gruppo fondato nel 2015 da lui stesso, che concentra la sua attenzione da sassofonista dove trova la collaborazione di musicisti e Dj nel territorio veneto.
Produce brani jazz acid jazz deephouse chillout. Pubblicazioni giornalistiche sulla rivista www.musicalnews.com edito Feltrinelli.

Gian-Luca Zoccatelli è nato a Verona. Ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio di Mantova diplomandosi in flauto e in canto; presso il Conservatorio di Padova ha conseguito il diploma in didattica della musica. Dopo la Maturità Scientifica ha proseguito gli studi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (corso D.A.M.S.) dell’Università di Bologna. Nel 1999 ha vinto il concorso regionale “l’arte della canzone popolare” per partecipare al CET, scuola di perfezionamento di Mogol per autori ed intepreti di musica leggera.
Con il gruppo La Venexiana diretto da Claudio Cavina, ha cantato ne “L’Orfeo” di C. Monteverdi a Eilat (Israele), Londra, Madrid, Jerez de la Frontiera, Melk, Bruges, Weingarten e Regensburg, S. Gallo, Modena e Udine, Chantilly, Seattle (USA). Ha collaborato con Ottavio Dantone e l’Accademia bizantina nel cast nelle tre opere di Claudio Monteverdi, (L’Orfeo, Il Ritorno d’Ulisse in Patria, L’incoronazione di Poppea) come Pastore e Spirito, Iro, Soldato e Liberto, esibendosi nei teatri di Cremona, Como, Brescia e Pavia, Reggio Emilia, Ravenna, Ferrara e Bari, con i registi Massimo Gasparon, Elsa Rooke, Thomas Moschopoulos. Nel settembre 2006 ha interpretato i ruoli di Acate e Pirro nella Didone di Francesco Cavalli sotto la direzione di Fabio Biondi e l’orchestra Europa Galante nella stagione lirica della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, allestimento ripreso nel settembre 2008 presso il Teatro alla Scala di Milano, con la regia a cura dello IUAV di Venezia, e nel febbraio 2012 nella Norma nel ruolo di Flavio a Valencia e Pamplona. Nel giugno 2013 ha cantato come Don Basilio ne Le nozze di Figaro di W. A. Mozart, al teatro Olimpico di Vicenza con L’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Giovanni Battista Rigon. Svolge attività concertistica come solista approfondendo il repertorio barocco, sacro e cameristico. Come tenore solista ha inciso per le etichette Rainbow, Chandos e Tactus.
Come flautista e tastierista collabora con Les sens jazz di Verona partecipando a realizzazioni discografiche approfondendo il genere smooth jazz .
Svolge attività di compositore sia per il proprio gruppo, sia per vari organici, dal duo alla grande orchestra, focalizzando la produzione per la radio e la televisione. Ha firmato con Edizioni Rai e con l’etichetta GDM brani che vengono utilizzati in radio e televisione in vari programmi rai come Brave ragazze di radiodue, e televisivi come Ballarò, Sereno variabile, La storia siamo noi, Linea verde orizzonti, Linea verde, Art news, Cronache animali, 2next – Economia e futuro, Di Martedì (La7). Tre brani per orchestra fanno parte del progetto discografico del 2011, Orchestral movements (Ed. Rai), eseguiti dalla Budapest Concert Orchestra (MAV). Altri quattro suoi brani per ensemble da camera sono presenti nell’album “Jeux et paysages”, del 2012, e quattro brani orchestrali nell’album “Landscapes” del 2013 editi da GDM. Altri brani funk e blues sono stati editi dalla Rai.
È docente dal 1997 in educazione musicale, flauto, canto moderno e lirico in scuole statali e private.

Francesco Gabriele Lucchese è nato a Verona, suona la chitarra da sempre e ama tutta la musica.
E’ laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Verona.
Ha frequentato e ottenuto il Diploma presso il CeReVen di Jazz nell’anno 2006.
Dal 1997 al 2006 ha studiato chitarra Jazz e armonia Funzionale con il Maestro Rudy Speri.
Dal 2009 continua ad approfondire e perfezionare la Chitarra Jazz e l’Armonia Funzionale con il Maestro Davide Recchia presso la Scuola “Melasuono” di Verona.
Ha avuto il privilegio di poter suonare con molti musicisti, alcuni di questi, di fama nazionale ed internazionale (Gianni Basso, Gianni Coscia, Kyle Gregory) e poi Gianni Sabbioni, Alberto Girardi, Davide Recchia, Rhonda Moore, Terry Veronesi, solo per menzionarne alcuni oltre ai musicisti dei gruppi con i quali si esibisce periodicamente.
Ha suonato in varie formazioni: dalla Jazz Big Band a formazioni più ristrette su molti palcoscenici prestigiosi quali il Teatro Romano di Verona, il Teatro Camploy di Verona, il Castello Scaligero di Malcesine.
Ha curato gli arrangiamenti e suonato in un disco jazz menzionato da Apple Music come “nuovo e degno di nota” dal titolo “Clepsydra”.
Principali esperienze musicali:
2006 – 2009 - University Big Band
dal 2012 – Primo Trio Jazz
dal 2019 – Unjazzable Flying Orchestra (U.F.O.)
2021 – Les Sens Jazz
Produzioni musicali:
CD - University Big Band – The Midnight Sun “Featuring the Music of Sammy Nestico, Count Basie & others) - anno 2006
CD – Primo Trio Jazz – Clepsydra – anno 2014 (presente su tutti i principali store digitali)
Varie registrazioni di concerti e apparizioni sono presenti sul suo canale Youtube https://youtube.com/c/FrancescoGabrieleLucchese

Enrico Bologna, sassofonista e clarinettista di Verona.
Approda alla musica, dapprima con il pianoforte e quindi con il clarinetto che studia con il maestro Matteo Marabini (attuale docente di ‘musica d’insieme fiati’ presso il Conservatorio dall’Abaco di Verona).
Parallelamente, inizia lo studio del sassofono tenore, sotto la guida dell’amico e maestro Luca Donini (titolare della cattedra di ‘saxofono jazz’ al Conservatorio dall’Abaco di Verona), con cui negli anni approfondisce il linguaggio blues e jazz, talvolta anche in collaborazione con altri musicisti.
Nel corso degli anni continua a coltivare la passione per la musica suonando differenti repertori, attraverso la partecipazione pluriennale alla Banda comunale di Castagnaro (VR) e, successivamente, al Gruppo Funk Cafè che propone un repertorio prevalentemente funky, blues, Disco anni ‘70 e Rhythm and blues.
Da gennaio 2017 fa parte della Big Band Ritmo Sinfonica Città di Verona, diretta dal Maestro Marco Pasetto, in cui suona il sax tenore e partecipa a numerosi concerti in tutto il territorio veronese e non solo, con la possibilità di calcare prestigiosi palcoscenici quali il Teatro Romano, il Teatro Camploy e il Filarmonico di Verona o il Teatro Sociale di Cittadella.
Con la Big Band ha partecipato alla registrazione delle seguenti incisioni: “Glenn Miller Story (2017)”, “Rhapsody in Blue (2018)”, “Big Band Bossa Nova (2020)” e al live “Omaggio a Frank Zappa – Teatro Romano 03/07/2022”.